top of page

Progetti realizzati

L'Arredamento e la decorazione di un appartamento a Monteverde

Aggiornamento: 11 apr


Arredamento e decorazione d'interni

Una coppia di giovani cineasti mi ha commissionato la ristrutturazione del loro appartamento a Monteverde, a cui è seguita la fase di arredamento e di decorazione. Il soggiorno si affaccia al di sopra delle case circostanti e riceve la luce del mattino.


Open space della zona giorno

Si è subito deciso di rendere comunicante la cucina con il soggiorno. Due varchi di uguali dimensioni, incorniciati dal rovere naturale uniscono il soggiorno alla cucina e all'ingresso. Il pavimento della cucina è di un grès in lastre grandi, il parquet di rovere naturale invece è in tutta la zona giorno. Questa soluzione fonde insieme la sequenza di spazi ma consente di tenere un po' defilata la cucina, che non è il primo ambiente che si vede entrando in casa.




I colori

Insieme ai padroni di casa abbiamo scelto una tavolozza di colori caldi, che dialogano con la tonalità bionda del parquet in rovere e con i rivestimenti e con i pavimenti in grès di bagno e cucina. Tre i colori chiave delle tinteggiature delle pareti: verde salvia per il soggiorno, giallo ocra per lo sfondo dello studio e terracotta chiaro per lo sfondo della camera da letto. Tutte le altre pareti sono di un beige chiaro e i soffitti bianco ottico. Per i rivestimenti di bagno e cucina la scelta è stata guidata dalla rievocazione di atmosfere esotiche, care ai due committenti. Non avevo mai montato un mosaico Bisazza e confesso che lì per lì ho dovuto sospendere il mio giudizio. Subito dopo però, accostando tra loro i materiali e calibrandone le superfici, l'effetto gioiello della pasta di vetro del mosaico mi ha conquistato.


I materiali

Dalla scelta del mosaico in pasta di vetro discende quindi anche, per il bagno, quella di scegliere l'ottone spazzolato per le finiture della rubinetteria e dello specchio, delle lampade e di tutti gli accessori.

Con gli apparecchi d'illuminazione abbiamo accentuato questa vibe "marocchina", scegliendo le lampade Romeo e Giulietta in vetro ambrato di Zafferano. L'effetto caldo e accogliente è stato immediato. Tornando alla cucina, che (perdonatemi l'ovvietà) è comunque il cuore della casa, la finitura scelta è un legno di rovere naturale. Il disegno delle sportellature richiama una nota classica, alleggerita però dall'assenza di maniglie, modanature o altri elementi. Il piano è in fenix nero così come il lavello integrato.

Quindi la nostra palette affianca ai tre colori citati i neutri bianco, beige e i colori del legno.


Gli arredi

Gli arredi sono stati scelti dai committenti mentre si studiava il progetto e man mano che il cantiere veniva completato. È stato bello anche recuperare oggetti vintage, come il bel tavolo da pranzo che è stato oggetto di un attento restauro che ha svelato una venatura del legno molto simile al parquet. Oggi, a solo pochi mesi dall'inaugurazione la casa è proprio un nido accogliente, fresco di lavori appena eseguiti eppure con un ton di vissuto, come di luogo che è sempre stato lì, in attesa di Giovanni e Bea.








Studio della tavolozza cromatica con l'aiuto di Coolors
Studio della tavolozza cromatica con l'aiuto di Coolors






Skema

Parquet

Garofoli

Porte

Dondi salotti

Divano

Frattini

Rubinetterie

Mobili cucina

Scrivania

Ceramiche Sant'Agostino

Grès pavimenti e rivestimenti

Bisazza Le Gemme

Rivestimento parziale bagno e cucina

Lampade in vetro Romeo e Giulietta


Contatti

cell: +39 336 924349

Via Giovanni Keplero 10 - 00142 Roma

  • Houzz Icona sociale
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Instagram

©2021 di mara celani architetto e fotografa

bottom of page